Week end sul Trenino del Bernina

Un fine settimana sul Trenino del Bernina

Dettagli

Programma

1° Giorno: Treniuno del Bernina e cena tipica

Trenino Rosso del Bernina – B&B – Cena tipica con bevande

viaggio individuale ( anche in giorni della settimana, ipotesi di programma)

Arrivo a Tirano

ore 09:41 Partenza col Trenino Rosso del Bernina ( treno regionale). Possibilità di prenotazione delle carrozze panoramiche

ore 12:15 Arrivo a St. Moritz e tempo a disposizione

ore 15:48 Partenza con Trenino Rosso del Bernina ( trreno regionale). Possibilità di prenotazione delle carrozze panoramiche

ore 18:23 Arrivo a Tirano

Sistemazione nelle camere riservate del B&B

Cena in ristorante con menù tipico valtellinese

  1. antipasti di salumi e sciatt
  2. pizzoccheri della Valtellina a volontà
  3. sorbetto al Braulio
  4. acqua, vino rosso
  5. caffè

Pernottamento in B&B

I nostri B&B a Tirano

I bed & Breackfast scelti per i nostri week-end sono strutture piccole e di qualità nel centro di Tirano. Non avendo molte camere è possibile che le conferme siano non sempre nella stessa struttura, ma in una di queste sottoelencate. Il nominativo della struttura vi verrà comunicato al momento della prenotazione nel giro di qualche minuto.

STANZE_TRENINO_TIRANO1Le stanze del Trenino Rosso

Per il tuo soggiorno a Tirano ti offriamo la nostra nuovissima foresteria lombarda nel cuore del centro storico, a soli 5 minuti a piedi dal Trenino del Bernina Unesco!

Camera-St.-Moritz

Sala-colazioni-2Situata al 2. piano di un edificio di pregio nel cuore del centro storico di Tirano, Le stanze del Trenino Rosso è un welcome per chi ama i viaggi e il design italiano firmato Lago. Nei pressi troverai numerosi ristoranti tipici e negozi, la ciclabile si trova proprio di fronte, mentre la stazione del Trenino Rosso del Bernina dista solo 5 minuti a piedi. Tranquillo e riservato, nel nostro welcome ti sentirai accolto come un amico in uno spazio che unisce il calore di casa al piacere del viaggio. Intorno al community table si fanno conoscenze, si raccontano storie e si scambiano consigli di viaggio. Stefania e Claudio saranno pronti a darti consigli sulle migliori escursioni a piedi e in bicicletta, sullo  shopping e sulle specialità della cucina locale.

2° giorno: Tirano e dintorni - Rientro

Piccola colazione nel B&B

giornata a disposizione con possibilità di visite ed escursioni locali.

Cose da fare a Tirano:

  1. Santuario della Beata Vergine di Tirano
  2. Castello di Santa Maria
  3. Bormio con il suo centro Termale

Informazioni utili – visite ed escursioni da Tirano

Il parco delle incisioni rupestri di Grosio

Archeologia. Arte Rupestre. Castelli. Natura.

II Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio è stato istituito nel 1978 per salvaguardare e valorizzare il ricco patrimonio archeologico, storico-architettonico e paesaggistico del “Dosso dei Castelli”, grazie alla donazione dei terreni e dei resti medievali da parte della Marchesa M. Pallavicino Mossi Visconti Venosta. Imponenti e silenziose, le vestigia del Castello Vecchio di S. Faustino (X-XI secolo), con la relativa chiesa, e del Castello Nuovo visconteo (XIV secolo) dominano il colle, che si erge tra la valle dell’Adda ed il torrente Roasco, all’imbocco della Val Grosina. Accanto a loro spicca la Rupe Magna, una grande roccia, dalla caratteristica forma a dorso di balena, che reca oltre 5000 incisioni (IV-I millennio a.C.).

Castelli

castelli

Sulla sommità del colle che domina la Rupe Magna sorgono il castello di S.Faustino ed il Castello Nuovo. Tra i resti murari conservati del Castello di S.Faustino e di alcune delle strutture ad esso pertinenti si segnala il campaniletto romanico. Restaurato nella parte superiore verso la fine dell’800, è attiguo alla piccola cappella che conserva, al centro del presbiterio, due sepolcri medievali scavati nella roccia: indagini archeologiche in quest’area hanno permesso di ipotizzare l’esistenza di un edificio di culto (oratorio del VII-VIII sec. d.C.?), anteriore alla costruzione del castello. Fra il 1350 e il 1375 sorse il Castello Nuovo, concepito per rispondere a mutate esigenze strategiche: è caratterizzato da una doppia cortina di mura, giustificata da necessità difensive, e da un poderoso donjon, cioè una torre interna fortificata, alla quale veniva affidata l’estrema difesa del castello.

rientro nel tardo pomeriggio ai luoghi di partenza con mezzi propri

La quota comprende

biglietto regionale Trenino del Bernina Tirano-St.Moritz-Tirano
1 pernottamento in camera doppia con prima colazione in hotel o b&b di qualità a Tirano (max 5 minuti a piedi dalla stazione del trenino rosso)
cena tipica valtellinese ( antipasti di salumi e sciatt, Pizzoccheri alla Valtellinese a volontà, sorbetto al braulio, acqua, vino rosso e caffè)
guida cartacea sul trenino rosso in formato pdf.
Assicurazione

La quota NON comprende

trasferimenti per Tirano e da Tirano , tutto quanto non specificato nella quota comprende

Supplementi e riduzioni

Week end sul Trenino del Bernina

da  0

Week end sul Trenino del Bernina
Prossima partenza
Da definire
Solo € 50 di acconto a persona per prenotare