© 2015 Isola Bianca di Quality Viaggi sas - P.IVA 03104140961
© 2015 Isola Bianca di Quality Viaggi sas
P.IVA 03104140961
Programma in breve
Ritrovo dei partecipanti e partenza con pullman Gran Turismo Sarzana.
Incontro con la guida e visita della Città.
Questo itinerario ci porterà alla scoperta del centro storico di Sarzana, al confine tra Liguria e Toscana.
Questa piccola città, ancora oggi uno dei centri più ricchi e vitali della Val di Magra, si è sviluppato nel Medioevo lungo la Via Francigena come erede dell’antica Luni, ricca colonia romana caduta lentamente in declino.
Sfruttando la sua posizione strategica e la sua vocazione commerciale, Sarzana è divenuta nei secoli un centro fiorente e ricco, centro di interessi politici e religiosi di ampio raggio (dalla Toscana, alla Liguria, alla Lombardia) che ne hanno segnato profondamente la storia e l’aspetto, come testimoniano i numerosi monumenti e opere d’arte che ancora punteggiano le sue strade e i suoi immediati dintorni.
Il nostro itinerario inizia a Porta Romana una delle due porte monumentali ancora presenti alle estremità del borgo principale della città, allungato sull’asse che nel Medioevo corrispondeva al tratto urbano della Via Francigena.
Entrati nel borgo saliamo alle spalle del Museo Diocesano (antico oratorio della Misericordia) per raggiungere la Cittadella, splendido esempio di fortezza Rinascimentale di transizione: questa grande fortificazione fu edificata da Lorenzo il Magnifico sull’antica fortezza pisana detta Firmafede e venne poi completata dai Genovesi. Dai bastioni della Cittadella possiamo ammirare l’altra splendida fortezza di Sarzana, la Fortezza di Sarzanello, costruita sul colle che porta lo stesso nome a protezione del borgo e della viabilità storica.
Ritornando sulla via principale raggiungiamo in pochi istanti la grande piazza in cui sorge la Cattedrale di Sarzana, dedicata a S. Maria Assunta. Oltre la grande facciata in marmo di Carrara coronata dalle statue dei tre papi Sarzanesi (Eutichiano, Sergio IV, Niccolò V) possiamo ammirare il grande e solenne interno tardomedievale e di alcuni capolavori assoluti, come il Crocifisso del Maestro Guglielmo (la più antica croce dipinta italiana, 1138), le impressionanti pale d’altare marmoree dell’Incoronazione e della Purificazione (XV sec.) e i raffinati dipinti di Domenico Fiasella, il principale pittore della zona detto “Il Sarzana”.
Sempre lungo il borgo principale, poco lontano dalla Cattedrale, ecco innalzarsi l’antica pieve di S. Andrea, che conserva ancora il fascino medievale nelle murature esterne, nel campanile e soprattuto nei soprendenti sotterranei.
Proseguiamo il nostro itinerario per raggiungere il centro di Sarzana, la grande piazza del Comune (piazza Matteotti, anticamente piazza della Calcandola) dalla forma trapezoidale, nella quale spiccano, tra eleganti palazzi signorili, il monumento ai caduti di C. Fontana e l’epigrafe Dantesca posta proprio sulla facciata del Palazzo Comunale, che ricorda la presenza del sommo poeta a Sarzana nel 1306.
Prima di terminare il nostro percorso, ci resta il tempo per una piccola passeggiata tra i vicoli del centro, ricchi di piccoli negozi, botteghe, antiquari e pasticcerie storiche.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio ci trasferiamo alla FORTEZZA DI SARZANELLO.
La fortezza è conosciuta come forte di Castruccio ma, in realtà, il grande condottiero lucchese Castruccio Castracani degli Antelminelli si limitò ad utilizzare il castello di Sarzanello come residenza tra il 1317 e il 1328.
La posizione strategica, dominante la pianura del fiume Magra, non poteva rimanere sprovvista di un presidio per il controllo di una così importante via di comunicazione tra nord e sud Italia.
L’impianto fortificato non è stato mai coinvolto in eventi bellici di grande portata e questo spiega in buona parte come sia potuto giungere ai giorni nostri mantenendo il suo aspetto originario quasi intatto.
Visita guidata della fortezza e al termine rientro ai luoghi di partenza.
da € 79
© 2015 Isola Bianca di Quality Viaggi sas - P.IVA 03104140961
© 2015 Isola Bianca di Quality Viaggi sas
P.IVA 03104140961