© 2015 Isola Bianca di Quality Viaggi sas - P.IVA 03104140961
© 2015 Isola Bianca di Quality Viaggi sas
P.IVA 03104140961
Viaggio in treno da Milano Centrale.
“I Mercatini di Natale nella bella Napoli” nello scenario dei colori e folcori partenopei con la Spaccanapoli e con i caratteristici mercatini natalizi, La Certosa di San Martino, la Napoli sotterranea e il Museo Archeologico
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è tra i più antichi e importanti al mondo per ricchezza e unicità del patrimonio e per il suo contributo offerto al panorama culturale europeo.
Incontro dei partecipanti direttamente alla Stazione Centrale di Milano. Partenza con treno Alta Velocità per Napoli . Sistemazione nelle carrozze di PRIMA CLASSE prenotate per il nostro gruppo e partenza alle ore 07:15. Arrivo a Napoli Centrale alle ore 11:53. All'arrivo incontro con la guida ed il Bus locale.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio giro-città di Napoli lungo Via Caracciolo, il borgo marinaro, Castel dell’Ovo ed il quartiere di Mergellina sino a raggiungere la collinetta di Posillipo dal quale si gode di la stupenda panoramica della città con lo sfondo del Golfo e del Vesuvio. Sosta nella Piazza del Plebiscito su cui, insieme al Teatro San Carlo e alla Basilica di San Francesco di Paola, si affaccia il Palazzo Reale (visita esterna), una delle quattro residenze usate dalla casa reale dei Borbone di Napoli durante il Regno delle Due Sicilie.
Tempo a disposizione per una sosta alla vicina Galleria Umberto I (immancabile la tappa allo storico Caffè Gambrinus).
Sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel.
La mattinata è dedicata ad un'inedita passeggiata per raggiungere il centro storico: la “Spaccanapoli”, cuore pulsante del capoluogo partenopeo ove resistono le vecchie botteghe artigiane e qui si riscoprono tesori d’arte conosciuti o dimenticati, qui si incrociano luoghi sacri e magici. Quindi si raggiunge Porta Capuana, l’antica porta della città di Napoli, posta a ridosso di Castel Capuanoe fatta costruire dal Re Ferrante d’Aragona nel Quattrocento. Si prosegue per Via dei Tribunali sino a raggiungere il Duomo di San Gennaro.
Successivamente Sosta nel quartiere tipico di San Gregorio Armeno, la famosissima strada dei mercatini situata nella parte più antica della città dove hanno sede da secoli le botteghe dei Maestri che producono i “pastori” del tradizionale presepe e le bancarelle, con un’infinità di soggetti, dai personaggi dell’epoca a quelli attuali.
Pranzo libero.
La visita prosegue con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, uno dei più importanti e completi del suo genere a livello nazionale e mondiale. Dentro si potranno ammirare mosaici, affreschi e statue provenienti dalle vicine Ercolano e Pompei, piccole meraviglie sopravvissute alla forza distruttrice del Vesuvio.
Rientro in hotel in metropolitana. Cena e pernottamento.
Prima colazione in Hotel con Buffet.
Giornata dedicata interamente alla Riviera di Ulisse con prima tappa di visita a Sperlonga, bianco villaggio arroccato sulla collina con viuzze strette che scendono al mare sulle spiagge di levante e di ponente, noto agli antichi Romani.
Visita all’interessante Museo Archeologico ed all'area archeologica prospiciente con la particolarissima Grotta di Tiberio sul mare.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio si raggiunge Terracina, alla scoperta della parte antica della città con il bel Duomo, eretto su una cella del tempio dedicato a Roma e Augusto, il notevole e ben conservato Palazzo Venditti ed i resti del Tempio di Giove Anxur, del I secolo a.C., da dove si può godere di un vastissimo e incantevole panorama.
Rientro in Hotel. Cena e pernottamento. Il dopo cena potrà sempre regalarVi le emozioni delle Luminarie...
Prima colazione in hotel.
Giornata libera a disposizione per visite individuali
Pranzo libero
Trasferimento verso la Stazione di Napoli e partenza con treno Alta Velocità per Milano Centrale.
da € 657
© 2015 Isola Bianca di Quality Viaggi sas - P.IVA 03104140961
© 2015 Isola Bianca di Quality Viaggi sas
P.IVA 03104140961