Eremo di S.Caterina del Sasso e Villa Taranto

Domenica 07 maggio 2023

 

Dettagli

Programma

Eremo di S. Caterina del Sasso e Villa Taranto

Ritrovo dei partecipanti e partenza con pullman Gran Turismo.

Arrivo a Stresa e  imbarco sul battello privato riservato per il nostro gruppo.

Ore 09:30 Minicrociera intorno alle Isole Borromee e arrivo all'Eremo di S.Caterina del Sasso circa un'ora dopo. Visita guidata dell'Eremo

L'EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO

Costruito su un costone roccioso a strapiombo sul Lago Maggiore, l'Eremo di Santa Caterina del Sasso è sicuramente uno degli scenari più suggestivi del lago, si compone di tre nuclei architettonici risalenti ai secoli XIII-XIV ed è un capolavoro di eleganza e ingegneria.

Leggenda narra che il fondatore fu un facoltoso commerciante, tal Alberto dei Besozzi, che nel lontano 1170 si salvò miracolosamente da un naufragio per intervento di Santa Caterina di Alessandria. In gesto di ringraziamento decise poi di darsi alla vita di eremita in questo luogo su cui fece costruire la prima cappella. Anni dopo Santa Caterina intervenne ancora per sconfiggere la peste che stava devastando la zona e poi ancora nel corso del 17° secolo, quando arrestò una frana di massi rocciosi che stavano per abbattersi sulla cappella della tomba del fondatore.

Ore 12:00 circa imbarco sul nostro battello per Stresa con arrivo 25 minuti dopo.

Tempo a disposizione e pranzo libero.

Alle ore 14:45 circa partenza in pullman per Villa Taranto.

Entrata ai giardini di questa stupenda Villa e tempo a disposizione

I GIARDINI DI VILLA TARANTO

“Un bel giardino non ha bisogno di essere grande, ma deve essere la realizzazione del vostro sogno anche se è largo un paio di metri quadrati e si trova su un balcone”.

Così spiegava il Capitano Neil Mc Eacharn a cui dobbiamo la nascita di questi meravigliosi giardini. Tra le piante presenti alcune delle quali uniche in Europa ed acclimatate dopo lungo lavoro, sono state disposte con senso d’arte in una cornice di bellezza, fra lago e monti.

Molte migliaia di piante, importate da ogni parte del mondo costituiscono collezioni rarissime. Tra le opere più significative possiamo nominare: la “Valletta”, realizzata dopo imponenti lavori di scavo; l’impianto d’irrigazione, la cui acqua viene pompata direttamente dal lago in un capace serbatoio e quindi irradiata in ogni angolo della proprietà; i “Giardini terrazzati”, con le loro cascatelle, piscina, vasche per ninfee e fior di loto; il “Giardino d’inverno” ed il “Giardino palustre”; fontane ornamentali e giochi d’acqua. Realizzato così il “suo” giardino, che chiamò Villa Taranto, in memoria di un suo antenato, il Maresciallo McDonald, nominato Duca di Taranto da Napoleone, il Capitano volle che il significato dell’opera gentile e poderosa venisse proiettato nel tempo e, con un esempio di squisita generosità, donò la proprietà allo Stato Italiano esprimendo il desiderio che la sua opera avesse continuità nel futuro.

alle ore 17:30 circa partenza per il rientro

La quota comprende

Viaggio in pullman G.T
Accompagnatore Isola Bianca
Guide per le escursioni come da programma
Minicrociera con battello da Stresa
Entrata al'Eremo di S.Caterina del Sasso
Entrata ai Giardini di Villa Taranto
Assicurazione medico bagaglio

La quota NON comprende

Pranzo
Extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato nel programma

Supplementi e riduzioni

Eremo di S.Caterina del Sasso e Villa Taranto

da  95

Eremo di S.Caterina del Sasso e Villa Taranto
Prossima partenza
7 maggio 2023
confermato
Solo € 20 di acconto a persona per prenotare