Chioggia – Murano, Burano e Torcello

Chioggia – Murano, Burano e Torcello 13-14 maggio 2023

 

Dettagli

Programma

1° giorno :Luoghi di partenza – Chioggia

Ritrovo dei partecipanti e partenza per Chioggia. Sosta lungo il percorso in autostrada.

Arrivo a Chioggia e incontro con la nostra guida.

ore 10:00 circa - Appuntamento con il gruppo ℅ Hotel Bristol e proseguimento in pullman fino alla fine del ponte Isola dell’unione che collega Sottomarina a Chioggia.
ore 10:30 circa: ITINERARIO in Centro Storico Presentazione delle origini della Città e della sua strana conformazione urbana
Canal Vena e la storia dei ponti
Le calli e le case dei pescatori, curiosità ed usanze
Campo Duomo: il Campanile, San Martino e San Pieretto
Il Sagraèto ed il Refugium Peccatorum
La Cattedrale di Santa Maria (se si svolgono funzioni, solo esterno)
La chiesa di San Francesco
Carlo Goldoni e la Monaca del Convento
Il Municipio e lo Stemma cittadino
Il Fondaco delle farine, la Loggia dei Bandi e il Palazzo del Grano
Il corso del Popolo, detto La Piazza e i suoi Palazzi
La pescheria al minuto (visita solo dall’esterno perché il pomeriggio è chiusa)
La Torre di S. Andrea e l'Orologio più antico del mondo (solo esterno della torre)
Piazza Vigo, il ponte e la colonna
La strana storia del “Gatto” di Chioggia della commedia italiana ed autore delle famose "BARUFFE CHIOGGIOTTE".

A seguire, il pranzo in un ristorante tipico di Chioggia.

Pomeriggio libero.

Possibilità di effettuare nel pomeriggio la visita del Palazzo Goldoni e di effettuare La Merenda del Marinaio (€ 20,00 a persona)

VISITA A PALAZZO GOLDONI
Visita a cura del Prof. Francisco Panteghini
Palazzo Carlo Goldoni è una residenza storica del 1600 che ha ospitato vari personaggi illustri tra i quali Rosalba Carriera, celebre ritrattista delle corti europee, figura a noi molto cara per la sua importante presenza nell’elenco dei pittori innovativi dell’epoca. Nel Settecento il Palazzo ospitò anche per alcuni anni lo scrittore Carlo Goldoni, rinnovatore della commedia dell’arte. Da queste finestre Carlo Goldoni trasse spunto per la commedia “Le Baruffe Chiozzotte”, che ritrae una Chioggia del Settecento ancora molto attuale per tanti aspetti di costume e
temperamento. Tra Ottocento e Novecento la famiglia di armatori Poli-Smeraldi lasciò la sua traccia negli affreschi dell’attuale ufficio, nei pavimenti alla veneziana e nel riscaldamento con eleganti termosifoni di ghisa. Dopo un periodo di abbandono la casa tornò ad essere abitata dal 2004 dalla famiglia Gennari. Da allora Giulia con Francisco si occupano dell’ospitalità e della gestione degli eventi.
Durata 40/45 minuti

LA MERENDA del Marinaio
All’Interno del salone sito al piano nobile del Palazzo, verrà predisposto un tavolo imbandito con:
Degustazione di dolci tipici dell'antica tradizione marinara chioggiotta: Papini, pevarini, pan del pescatore, bissiole, oltre al famosissimo Bossolà, cerchio di pane croccante tipico
Si tratta di tutti dolci secchi a lunga conservazione che verranno degustati sorseggiando del tè freddo (saranno a disposizione anche bottiglie di acqua)

A Richiesta, il point break del Palazzo può servire anche bevande calde (extra).
Spiegazione dell'origine dei dolci e delle ricette e descrizione della tradizione dolciaria chioggiotta, derivante dagli ingredienti poveri della tradizione marinaresca.
- Possibilità, per i signori ospiti, di acquisto di confezioni miste, dei prodotti dolciari assaggiati, messe a disposizione da uno storico panificio locale

Trasferimento a piedi all'Hotel Best Western Bristol, 4 stelle, e sistemazione nelle camere riservate.

Cena e pernottamento

2° giorno: Escursione intera giornata a Murano, Burano e Torcello

Dopo la prima colazione raggiungeremo il molo a piedi per l'escursione dell'intera giornata alle isole di Murano Burano e Torcello

DURATA: GIORNATA INTERA

Imbarco sulla motonave e partenza alle ore 9,30, la navigazione viene effettuata all’interno della Laguna Veneta, non i mare, quindi in condizioni confortevoli, si costeggiano i litorali di Pellestrina, del Lido di Venezia, e la città di Venezia incontrando piccole isolette come PovegliaSan Lazzaro degli ArmeniSan Michele in Isola.
Sbarco a Murano, visita ad una fornace di vetro per conoscere l’arte ed i segreti del vetro, sosta di circa un’ora.
Proseguimento per Burano, l’isola caratterizzata dalle case multicolore, sosta di circa due ore per passeggiare attraverso le calli ed i campielli di questa particolarissima isoletta di pescatori, principalmente conosciuta per l’arte del merletto e per pranzare (pranzo libero)

Pranzo facoltativo e consigliabile presso il Ristorante Al Raspo de Ua Burano (€ 30,00 a persona) con il seguente menù: pasta alla marinara, fritto misto, insalata mista, dolce della casa, ¼ vino, ½ acqua.

Partenza per Torcello, posta all’estremità settentrionale della laguna, fu il primo centro riconosciuto della laguna veneta, le fondamenta della Cattedrale di Santa Maria Assunta risalgono infatti al 639 d.C. All’interno della cattedrale è possibile ammirare il bellissimo mosaico raffigurante il Giudizio Universale. Vicino si trova la Chiesetta di Santa Fosca, un edificio romanico cinto da un minuzioso porticato, affacciato sulla piazzetta erbosa dove si trova il famoso “Trono di Attila”.
Rientro e arrivo a Sottomarina verso le ore 18:30.

mappa-itinerario-sottomarina-murano-burano-torcello

Arrivo a Chioggia alle  18:30 e partenza con nostro pullman per il rientro

La quota comprende

Viaggio in pullman G.T
Accompagnatore Isola Bianca
Sistemazione nell’hotel 4 stelle a Chioggia
Cena in hotel
Bevande incluse ai pasti
Prima colazione a buffet
Guide per le escursioni come da programma
Escursione con Battello Merano, Burano e Torcello
Assicurazione medico bagaglio

La quota NON comprende

Assicurazione annullamento facoltativa € 40,00 a persona
Tasse di soggiorno se previste
Pranzi del 1° e 2° giorno
Extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato nel programma

Supplementi e riduzioni

Supplemento camera singola € 100,00

Chioggia – Murano, Burano e Torcello

da  245

Chioggia - Murano, Burano e Torcello
Prossima partenza
13 maggio 2023
confermato